Comune di Barumini
Recupero e riqualificazione della ex stazione ferroviaria di Barumini da destinare ad ostello della gioventù
Dati generali
- Importo complessivo dell’opera: € 542.658,11
- Importo dei lavori: € 538.449,90
- Categoria dei lavori: E.21 – Interventi di manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico non soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004
- Periodo di svolgimento: 2017 – 2020
- RUP: P. Ed. Paolo Migheli
- Gruppo di lavoro: arch. Franco Galdieri; PROST srl; ing. Paola Floris; arch. Stefania Nudda; arch. Giovanni Galdieri
Descrizione dell’intervento
La stazione ferroviaria di Barumini sorge a Nord dell’abitato, lungo il percorso attuale della Via Stazione che ricalca il vecchio percorso ferroviario Villacidro – Isili, dismesso a metà degli anni ’50 del secolo scorso.
Il corpo di fabbrica è composto da due volumi: la stazione e un fabbricato annesso destinato a deposito merci, entrambi costruiti intorno al 1910. La stazione si sviluppa su due livelli, mentre il deposito per le merci su un livello.
Alla stazione si accede da un ingresso situato sul lato sud, opposto alla strada, dove erano disposte le uscite sui binari. L’ingresso del deposito merci è disposto in posizione laterale (lato est) e si accede attraverso una rampa contenuta da due muretti in pietra paralleli.
L’area esterna si presenta prevalentemente pianeggiante, ad eccezione della parte sud-est del lotto su cui si rilevano lievi pendenze. Qui si trova un pozzo a cui è annesso un lavatoio realizzato con muratura in pietra e lisciato a cemento nella parte interna.
L’idea progettuale è quella di recuperare, insieme, il valore identitario del luogo e quello documentario delle vecchie strutture edilizie, associando il concetto della ospitalità, che appartiene al progetto dell’ostello, con quello antico di stazione di sosta, realizzando una tappa della visitazione della Sardegna per i viaggiatori, turisti e visitatori.
Con questo presupposto l’edificio e il suo spazio di pertinenza è stato progettato per svolgere le seguenti funzioni:
- ricreative e di piccola ristorazione al piano terra e nella corte retrostante il fabbricato;
- ricettive al piano superiore del fabbricato;
- ricettive e di sosta nell’area camper attrezzata.
Gli spazi ricreativi al piano terra
Nella zona mediana del corpo principale è stato realizzato l’ingresso e l’accoglienza degli ospiti con un piccolo bar a cui si accede sia dal lato strada, dove un tempo vi erano i binari e si saliva sul treno, sia dalla corte posteriore, dove vi era l’ingresso al fabbricato della stazione.
Nel locale compreso fra il bar e il ristorante è stata realizzata una piccola cucina con un forno a legna per la preparazione delle pizze.
Negli altri spazi del corpo principale sono stati recuperati il corpo scala che conduce al piano superiore, sono stati realizzati i servizi igienici per gli utenti e un servizio igienico con spogliatoio per il personale.
Sempre al piano terreno, nel corpo secondario, è stata prevista una sala ristorante con 36 posti che potrà fornire servizi oltre che agli ospiti accolti nella struttura, anche alla clientela locale e del territorio.
Gli spazi ricettivi al piano primo
Nel piano superiore sono state realizzate tre camere da letto, di cui:
- due camere da 2 posti dotate di bagno (di cui uno attrezzato per le persone su sedia a ruote);
- una camera da 3 posti dotata di bagno;
Gli spazi ricreativi esterni
La vecchia banchina di accesso ai treni è stata completamente recuperata al fine di realizzare il principale accesso al fabbricato.
Nella corte posteriore è stato realizzato uno spazio recintato da destinare ad area esterna per il bar.
Lo spazio della rampa è recintato con una semplice struttura modulare prefabbricata in calcestruzzo, secondo modelli utilizzati negli ambiti ferroviari. Tale spazio, leggermente sopraelevato rispetto al piano di campagna, oltre che poter essere attrezzato con poltroncine e tavolini da esterno, potrà essere allestito per con una piccola pedana per spettacoli.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!