Comune di Ussaramanna
Intervento di consolidamento, restauro archeologico e accessibilità del Nuraghe San Pietro
Dati generali
- Importo complessivo dell’opera: € 140.540,00
- Importo dei lavori: € 112.675,00
- Categoria dei lavori: E.22 – Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004
- Periodo di svolgimento: 2017 – 2020
- Comune di Ussaramanna: il Sindaco Marco Sideri
- RUP: ing. Anna Atzei
- Gruppo di lavoro: arch. Giovanni Galdieri; dott. archeologo Giacomo Paglietti
Descrizione dell’intervento
Il progetto mira a ridare valore e vitalizzare, rendendola fruibile in sicurezza, un’area che rappresenta il luogo di maggiore importanza storica dell’abitato.
L’intervento è stato orientato verso una soluzione che garantisce l’accesso ai visitatori e, allo stesso tempo, una riconoscibilità del sito all’interno del paesaggio urbano.
Il progetto è schematicamente divisibile in cinque componenti, in continuità di rapporto tra loro:
- la sistemazione dell’area e il consolidamento della struttura nuragica;
- la recinzione e l’ingresso al Parco;
- la piccola struttura a servizio dell’area;
- il percorso di fruibilità;
- l’illuminazione dell’area.
La sistemazione dell’area e il consolidamento della struttura nuragica
Gli interventi hanno riguardato la pulitura, il rinettamento del sito archeologico e il consolidamento della struttura nuragica. In particolare è stata trattata la sommità delle murature della torre centrale, realizzando opportune pendenze di scolo per l’acqua con l’utilizzo di malta di terra mista a calce. Nella parte sud-orientale dell’edificio nuragico, in corrispondenza dell’area oggetto di scavi precedenti, è stata effettuata la sostituzione del vecchio tessuto non tessuto, la posa di uno strato di terra e ghiaia. L’area interessata dai precedenti scavi è stata delimitata con paletti amovibili e corde di juta.
La recinzione e l’ingresso al Parco
Lungo il perimetro dell’area è stata sostituta la vecchia recinzione con una nuova in rete metallica a ridosso della quale è stata impiantata vegetazione di specie arbustive al fine di mitigarne l’impatto sull’area.
Lungo la recinzione, al termine dello stradello che conduce all’area archeologica, è stato installato un cancello in corten per consentire la gestione del parco con orari di apertura e chiusura al pubblico.
La piccola struttura a servizio dell’area
Lungo lo stradello di accesso al parco, è stato ampliato il piccolo deposito comunale al fine di realizzare l’unità introduttiva di accoglienza per i visitatori.
La struttura, previa indagine archeologica che ha accertato l’assenza di strutture, è stata realizzata con murature in laterizio rivestite in pietrame della stessa tipologia di quelle esistenti, solaio in latero-cemento con giardino pensile e infissi in alluminio.
La struttura ospita una piccola sala ingresso-biglietteria e un servizio igienico ad uso dei visitatori dell’area.
Nel lato rivolto verso lo stradello di accesso è stato posizionato un cartello in acciaio corten sul quale è stata intagliata la scritta “Parco archeologico Nuraghe San Pietro” illuminata nelle ore notturne da due piccoli fasci LED. La struttura è collegata allo stradello di accesso tramite un camminamento pavimentato in lastroni di pietra.
Il percorso di fruibilità
Il percorso di visita del sito è stato realizzato in terra battuta. Tale soluzione garantisce la completa permeabilità dell’area, evitando l’introduzione di elementi estranei al contesto e allo stesso tempo l’agevole accesso delle persone con capacità motorie ridotte o limitate.
Seguendo il cammino è possibile osservare il sito nuragico nella sua interezza e, in corrispondenza dell’ingresso alla torre centrale è stata realizzata una passerella, totalmente amovibile, al fine di permettere la visitazione della torre in totale sicurezza ed evitando possibili danneggiamenti del sito nuragico.
La passerella è costituita da elementi di prato armato delle dimensioni di 60 cm di lunghezza per 40 cm di larghezza e per 4 cm di altezza. Le griglie sono in resina termoplastica e in polipropilene vergine, materiali atossici e resistenti agli agenti atmosferici, di colore verde, che meglio si mimetizza con il colore dell’erba naturale. Tali griglie sono colmate con ghiaia e poggiano su uno strato di ghiaia compattata e rullata, sotto il quale è stato disposto un telo di poliestere non tessuto.
Lungo la passerella, sono disposti dei paletti amovibili in acciaio zincato e verniciato che sostengono le delimitazioni del percorso realizzate in corda di juta.
Lungo il percorso erano presenti delle aree interessate da precedenti campagne di scavo, le quali si trovavano ad una quota ribassata di circa 20-30 cm. Tali sezioni sono state livellate per poter essere fruite in sicurezza e ricoperte con ghiaia.
Nel parco, si apre l’area di ritrovo più grande, nella quale potrà essere installata una pedana amovibile (fornita in progetto) ogniqualvolta ce ne fosse la necessità per eventi culturali. La pedana sarà facilmente e totalmente amovibile e gli elementi smontati saranno facilmente riposti all’interno del magazzino predisposto nella struttura d’ingresso.
L’illuminazione dell’area
L’intervento per la realizzazione dell’impianto di illuminazione ha visto la messa a punto dell’impianto esistente, eliminando il sistema di sollevamento dei faretti ad aria e fissando i corpi illuminanti al terreno, avendo cura di proteggerli con una piccola lamiera di corten.
Sul retro del Nuraghe, essendo la struttura muraria ormai totalmente crollata è stato fornito un nuovo tipo di corpo illuminante per l’illuminazione diffusa dell’area. L’installazione di questo corpo illuminante ha interessato quattro punti luce ed è stato eseguito utilizzando i pozzetti già esistenti, sostituendo i faretti presenti con i nuovi corpi illuminanti.
Questa soluzione ha permesso di dare risalto al fronte principale illuminato con un fascio di luce diretta, mentre il resto dell’area verrà illuminata con una luce più diffusa.
In corrispondenza della pedana per eventi e manifestazioni è stato realizzato un quadro elettrico con idonee prese a servizio degli spettacoli.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!